Enlaces a Microsoft Teams
7 FEBRERO: https://acortar.link/GjC3Cl / 8 FEBRERO https://acortar.link/pXIRLk
Coordinano
Calabrese, Maria Concetta
Cremonini, Cinzia
Scalisi, Lina
PROGRAMMA
7 febbraio 2022 ore 14:30
Interventi teorico-metodologici – presiede Giovanni Muto
María Luz González Mezquita, Giulio Alberoni: el artesano de su fortuna
Lina Scalisi, Di fama e fortuna, nemici e casualità. La nobiltà di Sicilia tra Cinque e Seicento
Franco Benigno, Il grande salto. Conquistare la fiducia nella corte barocca
Albane Cogné, Casi di meteore tra i togati siciliani. Per un approccio metodologico (XVI-XVIII secolo)
Cinzia Cremonini, La mobilità sociale in ascesa e discesa. Aspetti concettuali e metodologici
8 febbraio 2022 ore 14:30
Tavola rotonda organizzata su tre fuochi tematici
Prospettiva culturale
presiede Amedeo Quondam
rientrano in questa prospettiva le ricerche di Adolfo Carrasco Martínez – Peripecias de Fortuna. Juicios políticos y morales sobre ascensos y caídas del poder en la cultura barroca Isabel Enciso Alonso Muñumer – “Que en el humano vivir/ lo más fácil es vaxar / y lo difícil subir”: ascenso y caída de los validos y su repercusión en la carrera de nobles napolitanos. El duque de Vietri y el duque de Nocera Carlos José Hernando Sanchez – “Tra le ruote della Fortuna”. Instabilità politica e Guerre d'Italia nel pensiero napoletano del primo Cinquecento
Case studies: famiglie e personalità dei territori
(Italia spagnola e no, secoli XVI-XVIII)
presiede Aurelio Musi
rientrano in questa prospettiva le ricerche di
Nicoletta Bazzano – Sulla famiglia sarda dei Vico (XVII secolo)
Giuseppe Cirillo – Casi di mobilità sociale ascendente nella nobiltà “nuova” napoletana del Seicento
Juan Carlos D’Amico – Giulio Salvi una meteora nella Siena di Carlo V (1530-1553)
Valentina Favarò – Il “caso” del ramo siciliano della famiglia Gambacorta
Maria Anna Noto – Fortune ed oblio all’ombra della Curia: la parabola del cardinale Nicolò Coscia
Michele Maria Rabà – Rodrigo de Arce y Beltrán da Malaga al Lario. Un tentativo fallito di radicamento nella Lombardia degli Austrias
Claudio Rosso – Rapida ascesa e rapido declino sociale e istituzionale nella classe dirigente degli Stati sabaudi fra la restaurazione filibertiana (1559) e l’inizio del regno di Vittorio Amedeo II (1684)
Case studies: grandi personalità
presiede Marcello Verga
rientrano in questa prospettiva le ricerche di
Antonio Álvarez Ossorio – Fernando de Valenzuela, “scandalo” e “mostro” a palazzo
Virginia León Sanz – El marqués de Rialp en la corte de Carlos VI
Elisa Novi Chavarria – Ottavio Piccolomini (1599-1656)
Roberto Quirós Rosado – Da figlio del fisico di Modugno a favorito nella corte di Cesare: il conte Rocco Stella e l’Europa del primo Settecento